1940-1945: in difesa dell´arte
Il diario di Carlo Someda de Marco
L´esposizione è stata progettata dagli studenti del corso magistrale di Museologia (indirizzo: Storia dell´arte) nell´ambito dei 
Progetti di Innovazione Didattica Universitaria 2018/2019 dell´Università di Udine. Hanno dato il loro contributo gli studenti:  
Anna Cantagalli  
Fabio De Lorenzo Smit 
Giulia Feminò  
Rachele Liva 
Francesca Rasera 
Chiara Julia Thompson 
L´argomento rientra nel progetto 
TransCultAA- Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century, finanziato dalla Commissione Europea nell´ambito di 
HERA Joint Research Programme - Uses of the Past, 
progetto che vede impegnati studiosi tedeschi, austriaci, croati, italiani e sloveni con l´obiettivo di mettere in luce i diversi significati, materiali e immateriali, legati alla circolazione di beni di interesse culturale nell´area dell´Alpe Adria nel XX secolo, con particolare riferimento ai due conflitti mondiali. 
Per maggiori informazioni 
www.transcultaa.eu.
In collaborazione con i Civici Musei di Udine che si ringraziano per la concessione gratuita delle immagini conservate presso la Fototeca.  
Si ringraziano inoltre l´Archivio di Stato di Udine, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia (sede di Udine), Gisella Fiorini per la disponibilità con cui ha condiviso i suoi materiali di ricerca e Giulia Bomben per la trascrizione del diario di Carlo Someda de Marco.  
Le fotografie riprodotte sono conservate nella Fototeca della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia sede di Udine (Udine, Soprintendenza Sabap FVG)  e nella Fototeca dei Civici Musei di Udine (Udine, Musei Civici); i documenti riprodotti sono quelli nel fondo Unione Nazionale Protezione Antiaerea (UNPA) dell´Archivio di Stato di Udine (ASUd).